Non solo mare....

Manuela
Non solo mare....

Visite turistiche

Un paesino di circa 1600 anime di una bellezza rara. Ogni angolo e ogni vicolo sono caratteristici, quasi tutte le case sono fatte o rivestite in pietra e rendono armonioso il paesaggio. Ci sono tante cose da visitare ad Aggius, tra le più importanti c'è il Museo Etnografico, il Museo del Banditismo, il Lago della Degna e la spettacolare Valle della Luna (una grande distesa di rocce enormi e dalle forme strane).
30 Recomendado por los habitantes de la zona
Aggius
30 Recomendado por los habitantes de la zona
Un paesino di circa 1600 anime di una bellezza rara. Ogni angolo e ogni vicolo sono caratteristici, quasi tutte le case sono fatte o rivestite in pietra e rendono armonioso il paesaggio. Ci sono tante cose da visitare ad Aggius, tra le più importanti c'è il Museo Etnografico, il Museo del Banditismo, il Lago della Degna e la spettacolare Valle della Luna (una grande distesa di rocce enormi e dalle forme strane).
Qui avrete l'occasione di conoscere o approfondire un periodo storico che in Sardegna è durato quasi due secoli, che racconta il conflitto tra una società pastorale che vuole imporre regole tradizionali, e uno Stato di conquistatori che vuole imporre le sue leggi. I biglietti vanno fatti presso il Museo Etnografico, dove è possibile acquistarli per entrambi i musei. Conviene quindi recarsi prima a quello Etnografico, di cui consiglio la visione. Nel museo del Banditismo troverete tanti documenti originali dell'epoca, foto, abiti e armi.
26 Recomendado por los habitantes de la zona
Museo del Banditismo
1 Via Pretura
26 Recomendado por los habitantes de la zona
Qui avrete l'occasione di conoscere o approfondire un periodo storico che in Sardegna è durato quasi due secoli, che racconta il conflitto tra una società pastorale che vuole imporre regole tradizionali, e uno Stato di conquistatori che vuole imporre le sue leggi. I biglietti vanno fatti presso il Museo Etnografico, dove è possibile acquistarli per entrambi i musei. Conviene quindi recarsi prima a quello Etnografico, di cui consiglio la visione. Nel museo del Banditismo troverete tanti documenti originali dell'epoca, foto, abiti e armi.
Abiti tradizionali sardi, telai, tappeti, stanze allestite con mobili e arnesi nel secolo scorso. Bello da visitare anche con i bambini
12 Recomendado por los habitantes de la zona
MEOC -Museo Etnografico Oliva Carta Cannas
6 Via Monti di Lizu
12 Recomendado por los habitantes de la zona
Abiti tradizionali sardi, telai, tappeti, stanze allestite con mobili e arnesi nel secolo scorso. Bello da visitare anche con i bambini
E dopo aver visitato i musei non fatevi mancare una sosta al bellissimo Parco della Degna. Qui potrete trovare ristoro nella bella pineta attrezzata con area pic-nic, con vista sul lago abitato da tartarughe, oche e tanti pesci.
Parco Santa Degna
11 Via Li Rucchitti
E dopo aver visitato i musei non fatevi mancare una sosta al bellissimo Parco della Degna. Qui potrete trovare ristoro nella bella pineta attrezzata con area pic-nic, con vista sul lago abitato da tartarughe, oche e tanti pesci.
Nuraghe molto bello e ben conservato, immerso nella natura con un giardino botanico adiacente. Nel periodo estivo è possibile, all'interno del nuraghe stesso, la visione di una colonia di pipistrelli, che intorno alla fine di settembre emigrano sulle montagne delle zona. Biglietto economico e personale molto gentile. Viene fornita una torcia per visitare l'interno del nuraghe. C'è un parcheggio a fianco alla strada principale che porta al nuraghe, una volta parcheggiato ci sono circa un centinaio di metri di strada bianca da fare a piedi per raggiungere il sito archeologico.
21 Recomendado por los habitantes de la zona
Nuraghe Majori
Km 1 Strada Statale 133 di Palau
21 Recomendado por los habitantes de la zona
Nuraghe molto bello e ben conservato, immerso nella natura con un giardino botanico adiacente. Nel periodo estivo è possibile, all'interno del nuraghe stesso, la visione di una colonia di pipistrelli, che intorno alla fine di settembre emigrano sulle montagne delle zona. Biglietto economico e personale molto gentile. Viene fornita una torcia per visitare l'interno del nuraghe. C'è un parcheggio a fianco alla strada principale che porta al nuraghe, una volta parcheggiato ci sono circa un centinaio di metri di strada bianca da fare a piedi per raggiungere il sito archeologico.