Chiese storiche di Alghero

Nicole
Chiese storiche di Alghero

Visite turistiche

Santa Maria, la cattedrale della città, rappresenta un’ibrida composizione architettonica: il prospetto neoclassico che osserverai dall’antistante Piazza del Duomo sottrae alla vista il primo impianto gotico, visibile dal retro di Via Principe Umberto. All’interno il Duomo è diviso in tre navate, intervallate lateralmente da piccole cappelle impreziosite da notevoli opere d’arte e solenni altari neoclassici.   L’alto campanile gotico-catalano coronato da una spettacolare guglia è il simbolo stesso della città antica, di cui regala una straordinaria vista panoramica. In prossimità del Duomo potrai visitare la Chiesa della Madonna del Rosario che ospita, oggi, il Museo Diocesano d’Arte Sacra.
40 Recomendado por los habitantes de la zona
Catedral de Alghero
2 Piazza Duomo
40 Recomendado por los habitantes de la zona
Santa Maria, la cattedrale della città, rappresenta un’ibrida composizione architettonica: il prospetto neoclassico che osserverai dall’antistante Piazza del Duomo sottrae alla vista il primo impianto gotico, visibile dal retro di Via Principe Umberto. All’interno il Duomo è diviso in tre navate, intervallate lateralmente da piccole cappelle impreziosite da notevoli opere d’arte e solenni altari neoclassici.   L’alto campanile gotico-catalano coronato da una spettacolare guglia è il simbolo stesso della città antica, di cui regala una straordinaria vista panoramica. In prossimità del Duomo potrai visitare la Chiesa della Madonna del Rosario che ospita, oggi, il Museo Diocesano d’Arte Sacra.
La prima Chiesa che incontrerai partendo da Piazza Sulis è dedicata al Santo patrono di Alghero, Saint Miguel.   Sarà facile riconoscere nella Chiesa di San Michele un altro fondamentale simbolo della città: la cupola policroma seicentesca che, con le sue maioliche cangianti, svetta nel profilo della città con la sua colorata e rilucente presenza.   Realizzata nel 1612, il complesso conserva ancora oggi una traccia dell’apostolato educativo dell’ordine dei Gesuiti.
14 Recomendado por los habitantes de la zona
Chiesa di San Michele
14 Largo S. Francesco
14 Recomendado por los habitantes de la zona
La prima Chiesa che incontrerai partendo da Piazza Sulis è dedicata al Santo patrono di Alghero, Saint Miguel.   Sarà facile riconoscere nella Chiesa di San Michele un altro fondamentale simbolo della città: la cupola policroma seicentesca che, con le sue maioliche cangianti, svetta nel profilo della città con la sua colorata e rilucente presenza.   Realizzata nel 1612, il complesso conserva ancora oggi una traccia dell’apostolato educativo dell’ordine dei Gesuiti.
Edificata nel 1662 dalla Confraternita della Misericordia, venne drammaticamente danneggiata dai bombardamenti del Maggio del 1943.   La Chiesa ricopre un ruolo fondamentale nella devozione della città: al suo interno potrai ammirare il Sant Cristus, simulacro ligneo giunto ad Alghero nel Seicento su un bastimento spagnolo naufragato nella rada di Porto Conte.
7 Recomendado por los habitantes de la zona
Chiesa della Misericordia
Via Misericordia
7 Recomendado por los habitantes de la zona
Edificata nel 1662 dalla Confraternita della Misericordia, venne drammaticamente danneggiata dai bombardamenti del Maggio del 1943.   La Chiesa ricopre un ruolo fondamentale nella devozione della città: al suo interno potrai ammirare il Sant Cristus, simulacro ligneo giunto ad Alghero nel Seicento su un bastimento spagnolo naufragato nella rada di Porto Conte.
Continuando il cammino lungo la via principale, via Carlo Alberto, incontrerai una delle Chiese più suggestive della città, dedicata a San Francesco.   Edificata sul finire del XV secolo, insieme al suo complesso monastico è una delle chiese più antiche della ciutat e tra le più significative testimonianze del tardogotico nell’isola.   Alla fase più antica appartengono il chiostro a pianta rettangolare, la caratteristica volta stellare del presbiterio e il campanile, sormontato dal suo inconfondibile pinnacolo dentato.   La Chiesa, situata nel cuore della città antica nella Via Carlo Alberto, attira numerosi visitatori, fedeli e non, per la bellezza della sua struttura e per la tradizionale liturgia in lingua catalana della domenica.
26 Recomendado por los habitantes de la zona
Chiesa di San Francesco
46 Via Carlo Alberto
26 Recomendado por los habitantes de la zona
Continuando il cammino lungo la via principale, via Carlo Alberto, incontrerai una delle Chiese più suggestive della città, dedicata a San Francesco.   Edificata sul finire del XV secolo, insieme al suo complesso monastico è una delle chiese più antiche della ciutat e tra le più significative testimonianze del tardogotico nell’isola.   Alla fase più antica appartengono il chiostro a pianta rettangolare, la caratteristica volta stellare del presbiterio e il campanile, sormontato dal suo inconfondibile pinnacolo dentato.   La Chiesa, situata nel cuore della città antica nella Via Carlo Alberto, attira numerosi visitatori, fedeli e non, per la bellezza della sua struttura e per la tradizionale liturgia in lingua catalana della domenica. 
Allontanandoti di poco dal centro abitato, potrai raggiungere il Santuario di Vall Vert, uno dei luoghi più significativi della vita religiosa e della devozione in Sardegna.   Il Santuraio, che sorge a sette chilometri da Alghero immerso nel cuore di una silenziosa vallata, è dedicato alla Vergine nera ed è da secoli oggetto di venerazione da parte degli algheresi e meta di pellegrinaggio da tutta l’isola.   Al suo interno custodisce la statuetta della Vergine, scampata secondo la tradizione alle incursioni saracene, e numerosi ex voto, tavolette votive che hanno acquisito nell’ambito degli studi etnografici una notevole rilevanza artistica.
Santuario di Valverde
Strada Vicinale Valverde
Allontanandoti di poco dal centro abitato, potrai raggiungere il Santuario di Vall Vert, uno dei luoghi più significativi della vita religiosa e della devozione in Sardegna.   Il Santuraio, che sorge a sette chilometri da Alghero immerso nel cuore di una silenziosa vallata, è dedicato alla Vergine nera ed è da secoli oggetto di venerazione da parte degli algheresi e meta di pellegrinaggio da tutta l’isola.   Al suo interno custodisce la statuetta della Vergine, scampata secondo la tradizione alle incursioni saracene, e numerosi ex voto, tavolette votive che hanno acquisito nell’ambito degli studi etnografici una notevole rilevanza artistica.