La guida di Buenaventura House CIS BR07401291000017745

Moira
La guida di Buenaventura House CIS BR07401291000017745

Offerta gastronomica

Consigliamo questo Ristorante perché il cibo è sempre genuino e tutti i nostri ospiti hanno elogiato la cucina.
L'antica Locanda
17/20 Via Giovanni Lanza
Consigliamo questo Ristorante perché il cibo è sempre genuino e tutti i nostri ospiti hanno elogiato la cucina.

Le Guide ai Quartieri

Centro Storico, Cattedrale di Santa Maria Assunta, Chiesa dello Spirito Santo cattedrale santa maria assunta ostuniVista la convenienza dei prezzi, la vastita di prodotti e, la buona posizione, il Centro Storico Caffè Bistrot è sicuramente la soluzione più consigliata per la prima colazione. Situato nel centro storico, da qui si avrà la possibilità di notare subito la particolare caratteristica degli edifici di Ostuni: tutti dipinti di bianco. Questa però, non è l'unica peculiarità a rendere affascinante la famosa città vecchia, caratterizzata da vicoli che, per quanto possano essere brevi o lunghi hanno un particolare che li accomuna: sono tutti ciechi. L'unica via che merita realmente questo nome è Via Cattedrale, che taglia il centro storico in due parti. Proprio percorrendo questa via si giunge alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, costruita nel 1400, e maggiore attrattiva della città. Mista tra stile gotico e veneto, la facciata presenta un rosone centrale finemente decorato, il secondo più grande a livello Europero. Il suo interno è caratterizzato da: tre navate divise da delle colonne, cappelle decorate e un soffitto riccamente dipinto. L'altro capo di via Cattedrale porta ad un altro edificio religioso particolarmente affascinante: la chiesa dello Spirito Santo. Facilmente riconoscibile, grazie al suo ingresso del XV secolo adornato da bassorilievi tardogotici, custodisce la statua seicentesca di Sant'Oronzo, e quella della Madonna del Buon Consiglio. Qui, si celebrano anche messe in inglese.
123 Recomendado por los habitantes de la zona
Centro Storico
123 Recomendado por los habitantes de la zona
Centro Storico, Cattedrale di Santa Maria Assunta, Chiesa dello Spirito Santo cattedrale santa maria assunta ostuniVista la convenienza dei prezzi, la vastita di prodotti e, la buona posizione, il Centro Storico Caffè Bistrot è sicuramente la soluzione più consigliata per la prima colazione. Situato nel centro storico, da qui si avrà la possibilità di notare subito la particolare caratteristica degli edifici di Ostuni: tutti dipinti di bianco. Questa però, non è l'unica peculiarità a rendere affascinante la famosa città vecchia, caratterizzata da vicoli che, per quanto possano essere brevi o lunghi hanno un particolare che li accomuna: sono tutti ciechi. L'unica via che merita realmente questo nome è Via Cattedrale, che taglia il centro storico in due parti. Proprio percorrendo questa via si giunge alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, costruita nel 1400, e maggiore attrattiva della città. Mista tra stile gotico e veneto, la facciata presenta un rosone centrale finemente decorato, il secondo più grande a livello Europero. Il suo interno è caratterizzato da: tre navate divise da delle colonne, cappelle decorate e un soffitto riccamente dipinto. L'altro capo di via Cattedrale porta ad un altro edificio religioso particolarmente affascinante: la chiesa dello Spirito Santo. Facilmente riconoscibile, grazie al suo ingresso del XV secolo adornato da bassorilievi tardogotici, custodisce la statua seicentesca di Sant'Oronzo, e quella della Madonna del Buon Consiglio. Qui, si celebrano anche messe in inglese.

Informazioni sulla città/località

Il bianco delle case incastonato come una una perla tra il blu del cielo e del mare: siamo a Ostuni, in Puglia, un bagno di luce per gli occhi e per l’anima. Qui potrete godere di giornate che sapranno coniugare natura, cultura e divertimento: ecco allora che cosa vedere a Ostuni, 10 attrazioni da non perdere. Tra i paesi più noti e frequentati, nonché amati dai turisti, della penisola Salentina, in Puglia, Ostuni è la città bianca per eccellenza: la calce – onnipresente su tutte le case – era utilizzata sia perché era un materiale facilmente reperibile, sia perché nel Medioevo esisteva il rischio concreto della peste ed è un disinfettante naturale. È questa la cosa per cui Ostuni è famosa nel mondo, ed è uno spettacolo da vedere con i vostri occhi: spettacolare. Ostuni deve il nome al greco astu-neon, città nuova, ma le sue origini sono in realtà antichissime: circa 2000 anni fa, ma pare che la presenza umana in queste zone risalga al paleolitico… Nel Medioevo passarono di qui Saraceni e Bizantini, anche se lo splendore vero e proprio della città si lega al Rinascimento e allo sviluppo di Piazza Libertà: ma ogni popolo e ogni artista passato di qua ha lasciato qualcosa da vedere per i viaggiatori di oggi. Tra le strade del centro troverete chiese splendide, strade che raccontano storie del passato e piazze che in estate si animano di vita notturna, nonché spiagge incredibili e acque cristalline a portata di mano. Ce n’è davvero per tutti i gusti, pronti per le 10 cose da vedere a Ostuni? 1. Mura Aragonesi I luoghi d’interesse storico e culturale da vedere qui a Ostuni sono tanti davvero: una cosa da vedere assolutamente sono le mura aragonesi racchiudono tesori unici ed esse stesse lo sono: edificate nel basso Medioevo dagli Angioini per respingere le invasioni dei Saraceni, in particolare, e poi ampliate a fine Quattrocento dagli Aragonesi per contrastare invece le invasioni dei Turchi che spingevano dall’Adriatico, le mura restano una testimonianza bellissima della storia più antica della città, nonché un interessante raccoglitore di aneddoti e momenti importanti del territorio. Cosa vedere a Ostuni e nei dintorni 2. Cattedrale di Ostuni Sicuramente merita una visita la bella Cattedrale di Ostuni, nella parte alta del paese, costruita grazie a Ferdinando d’Aragona e Alfonso II, sovrani del Regno di Napoli. Lo stile gotico fiorito quattrocentesco e il rosone, meraviglioso, tra i più grandi al mondo, cattureranno la vostra attenzione. La facciata presenta tre eleganti portali ogivali, e l’interno è a tre navate, con un prezioso soffitto dipinto e delle splendide cappelle barocche. Nella concattedrale, poi, troverete il fonte battesimale in marmo e degli altari bellissimi, con una tela settecentesca di Domenico Antonio Vaccaro. Cosa vedere a Ostuni e nei dintorni 3. Piazza della Libertà La piazza principale di Ostuni (e una delle cose da vedere assolutamente), Piazza della Libertà, vi farà vivere atmosfere indimenticabili circondati da meraviglie quali la Chiesa di San Francesco in uno splendido stile rococò, oggi sede del Municipio, il Palazzo San Francesco, la Chiesa dello Spirito Santo e, naturalmente, ultimo non per ordine di importanza, il famoso Obelisco di Sant’Oronzo, punto di ritrovo tanto per i turisti quanto per i residenti, chiamato anche La Guglia. Passato e presente si fondono alla perfezione in questa piazza affascinante, in cui le tracce della storia sia fondono con le attività commerciali e i caffè, creando così il vero cuore pulsante della città di Ostuni. 4. Obelisco di Sant’Oronzo Alto quasi 21 metri, l’obelisco è un omaggio al protettore della città, Sant’Oronzo appunto. Scolpito in stile barocco in pietra locale, l’obelisco presenta iscrizioni latine e alla sua sommità è collocata la statua del Santo, raffigurato nell’atto di benedire il popolo. Il culto di Sant’Oronzo è forte in città, e sono moltissimi i luoghi a lui dedicati. Da vedere vicino a Ostuni è ad esempio il bellissimo Santuario di Sant’Oronzo, in località Monte Morrone. 5. Museo Diocesano Anche il Museo diocesano di Ostuni, all’interno del Palazzo dell’Episcopio, merita una sosta, poiché che ospita diverse opere d’arte. Il museo, che ha da poco riaperto al pubblico, conserva il notevole patrimonio storico-artistico della Chiesa di Ostuni e offre ai visitatori e agli appassionati testimonianze e capolavori di grande importanza, come la collezione archeologica di epoca messapica, diversi paramenti liturgici del Settecento e un bellissimo Cristo anatomico in cera. Si può visitare anche il Giardino dei Vescovi, un’oasi di pace e bellezza. 6. Museo Civico di Ostuni Il Museo Civico di Ostuni è uno dei musei più importanti della città e non potrete non prevedere una visita. Si trova all’interno dell’ex monastero di Santa Maria Maddalena dei Pazzi e contiene reperti appartenenti all’età messapica, medievale e moderna, trovati nei pressi della città. E non finisce qui: a circa 2 chilometri dal centro storico di Ostuni, troverete il Parco Archeologico Naturale Santa Maria di Agnano, in cui riscoprirete culti e riti antichi di 3.000 anni. Cosa vedere a Ostuni e nei dintorni 7. Chiesa di S. Giacomo di Compostela Bellissima anche la maestosa Chiesa San Giacomo di Compostela, della prima metà del Quattrocento, voluta dalla famiglia Caballerio e luogo molto caro ai cittadini di Ostuni. Si tratta della chiesa più antica di tutta Ostuni, e si trova nel pieno del centro storico, non lontano dalla Cattedrale, in una via traversa. 8. Parco Dune Costiere Le cose da vedere a Ostuni comprendono anche la natura: il Parco Dune Costiere è imperdibile, ad esempio. Qui si trovano numerose specie animali e vegetali e, tra i sentieri che lo attraversano vi immergerete nei paesaggi più classici pugliesi, fatti di ulivi secolari e antiche masserie. Il parco è un’area naturale protetta che si trova nel territorio dei comuni di Ostuni e Fasano, entrambi nel brindisino. L’itinerario base, nel cuore del parco, prevede una durata di circa due ore. Di grande interesse è la zona umida di Fiume Morelli, attrezzata e perfetta per godere di flora e fauna interessantissime. Inoltre le visite e i percorsi possono comprendere delle soste in alcune masserie locali, per permettere ai turisti di degustare prodotti tipici e genuini della cucina pugliese. Scopri di più: Weekend in Puglia: in auto dal Gargano al Salento Cosa vedere a Ostuni e nei dintorni 9. Marina di Ostuni Ma Ostuni è anche un centro balneare, non dimentichiamolo, che offre ai turisti spiagge e calette mozzafiato, profumate e colorate dalla vegetazione della macchia mediterranea, romantiche e rilassanti di giorno, dinamiche e frizzanti di notte. La Marina di Ostuni, che si estende per 17 chilometri, riesce a soddisfare ogni esigenza: Costa Merlata, che si chiama così per le sue insenature e le coste frastagliate, è davvero suggestiva con le sue calette e non potrete non farci un salto; Lido Morelli è una zona che è stata dichiarata Riserva Regionale e Naturale, con sabbia bianca e soffice che rende il posto un incanto immerso nella natura più selvaggia; Rosa Marina invece è una località famosa per le spiagge riservate, che sta tornando in voga dopo una recente riqualificazione del territorio. Torre Pozzella, poi, è uno spettacolo, con le sue rocce a picco sul mare e la Torre cinquecentesca da cui prende il nome. Tutte hanno un comune un mare color smeraldo e paesaggi pazzeschi. Più piccola delle altre ma davvero una perla preziosa è Cala Quarto di Monte, poco distante dal bellissimo porticciolo di Villanova, altra località da visitare. Cala Quarto di Monte è un piccolo Eden: paesaggi mozzafiato e acque cristalline diventano la sera la cornice meravigliosa per feste e concerti di sera. Dunque: “il mare!” è un’ottima risposta alla domanda “cosa vedere a Ostuni?”… Cosa vedere a Ostuni e nei dintorni 10. Area protetta di Torre Guaceto Vi consigliamo infine, tra le cose da vedere nei dintorni di Ostuni, anche Torre Guaceto, Area Marina Protetta e Riserva Naturale del WWF, che dista una mezz’ora dalla cittadina… Ma fidatevi, varrà la pena fare una deviazione. La Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto si estende per circa 1.200 ettari di flora e fauna da scoprire, nel rispetto della natura.
886 Recomendado por los habitantes de la zona
Ostuni
886 Recomendado por los habitantes de la zona
Il bianco delle case incastonato come una una perla tra il blu del cielo e del mare: siamo a Ostuni, in Puglia, un bagno di luce per gli occhi e per l’anima. Qui potrete godere di giornate che sapranno coniugare natura, cultura e divertimento: ecco allora che cosa vedere a Ostuni, 10 attrazioni da non perdere. Tra i paesi più noti e frequentati, nonché amati dai turisti, della penisola Salentina, in Puglia, Ostuni è la città bianca per eccellenza: la calce – onnipresente su tutte le case – era utilizzata sia perché era un materiale facilmente reperibile, sia perché nel Medioevo esisteva il rischio concreto della peste ed è un disinfettante naturale. È questa la cosa per cui Ostuni è famosa nel mondo, ed è uno spettacolo da vedere con i vostri occhi: spettacolare. Ostuni deve il nome al greco astu-neon, città nuova, ma le sue origini sono in realtà antichissime: circa 2000 anni fa, ma pare che la presenza umana in queste zone risalga al paleolitico… Nel Medioevo passarono di qui Saraceni e Bizantini, anche se lo splendore vero e proprio della città si lega al Rinascimento e allo sviluppo di Piazza Libertà: ma ogni popolo e ogni artista passato di qua ha lasciato qualcosa da vedere per i viaggiatori di oggi. Tra le strade del centro troverete chiese splendide, strade che raccontano storie del passato e piazze che in estate si animano di vita notturna, nonché spiagge incredibili e acque cristalline a portata di mano. Ce n’è davvero per tutti i gusti, pronti per le 10 cose da vedere a Ostuni? 1. Mura Aragonesi I luoghi d’interesse storico e culturale da vedere qui a Ostuni sono tanti davvero: una cosa da vedere assolutamente sono le mura aragonesi racchiudono tesori unici ed esse stesse lo sono: edificate nel basso Medioevo dagli Angioini per respingere le invasioni dei Saraceni, in particolare, e poi ampliate a fine Quattrocento dagli Aragonesi per contrastare invece le invasioni dei Turchi che spingevano dall’Adriatico, le mura restano una testimonianza bellissima della storia più antica della città, nonché un interessante raccoglitore di aneddoti e momenti importanti del territorio. Cosa vedere a Ostuni e nei dintorni 2. Cattedrale di Ostuni Sicuramente merita una visita la bella Cattedrale di Ostuni, nella parte alta del paese, costruita grazie a Ferdinando d’Aragona e Alfonso II, sovrani del Regno di Napoli. Lo stile gotico fiorito quattrocentesco e il rosone, meraviglioso, tra i più grandi al mondo, cattureranno la vostra attenzione. La facciata presenta tre eleganti portali ogivali, e l’interno è a tre navate, con un prezioso soffitto dipinto e delle splendide cappelle barocche. Nella concattedrale, poi, troverete il fonte battesimale in marmo e degli altari bellissimi, con una tela settecentesca di Domenico Antonio Vaccaro. Cosa vedere a Ostuni e nei dintorni 3. Piazza della Libertà La piazza principale di Ostuni (e una delle cose da vedere assolutamente), Piazza della Libertà, vi farà vivere atmosfere indimenticabili circondati da meraviglie quali la Chiesa di San Francesco in uno splendido stile rococò, oggi sede del Municipio, il Palazzo San Francesco, la Chiesa dello Spirito Santo e, naturalmente, ultimo non per ordine di importanza, il famoso Obelisco di Sant’Oronzo, punto di ritrovo tanto per i turisti quanto per i residenti, chiamato anche La Guglia. Passato e presente si fondono alla perfezione in questa piazza affascinante, in cui le tracce della storia sia fondono con le attività commerciali e i caffè, creando così il vero cuore pulsante della città di Ostuni. 4. Obelisco di Sant’Oronzo Alto quasi 21 metri, l’obelisco è un omaggio al protettore della città, Sant’Oronzo appunto. Scolpito in stile barocco in pietra locale, l’obelisco presenta iscrizioni latine e alla sua sommità è collocata la statua del Santo, raffigurato nell’atto di benedire il popolo. Il culto di Sant’Oronzo è forte in città, e sono moltissimi i luoghi a lui dedicati. Da vedere vicino a Ostuni è ad esempio il bellissimo Santuario di Sant’Oronzo, in località Monte Morrone. 5. Museo Diocesano Anche il Museo diocesano di Ostuni, all’interno del Palazzo dell’Episcopio, merita una sosta, poiché che ospita diverse opere d’arte. Il museo, che ha da poco riaperto al pubblico, conserva il notevole patrimonio storico-artistico della Chiesa di Ostuni e offre ai visitatori e agli appassionati testimonianze e capolavori di grande importanza, come la collezione archeologica di epoca messapica, diversi paramenti liturgici del Settecento e un bellissimo Cristo anatomico in cera. Si può visitare anche il Giardino dei Vescovi, un’oasi di pace e bellezza. 6. Museo Civico di Ostuni Il Museo Civico di Ostuni è uno dei musei più importanti della città e non potrete non prevedere una visita. Si trova all’interno dell’ex monastero di Santa Maria Maddalena dei Pazzi e contiene reperti appartenenti all’età messapica, medievale e moderna, trovati nei pressi della città. E non finisce qui: a circa 2 chilometri dal centro storico di Ostuni, troverete il Parco Archeologico Naturale Santa Maria di Agnano, in cui riscoprirete culti e riti antichi di 3.000 anni. Cosa vedere a Ostuni e nei dintorni 7. Chiesa di S. Giacomo di Compostela Bellissima anche la maestosa Chiesa San Giacomo di Compostela, della prima metà del Quattrocento, voluta dalla famiglia Caballerio e luogo molto caro ai cittadini di Ostuni. Si tratta della chiesa più antica di tutta Ostuni, e si trova nel pieno del centro storico, non lontano dalla Cattedrale, in una via traversa. 8. Parco Dune Costiere Le cose da vedere a Ostuni comprendono anche la natura: il Parco Dune Costiere è imperdibile, ad esempio. Qui si trovano numerose specie animali e vegetali e, tra i sentieri che lo attraversano vi immergerete nei paesaggi più classici pugliesi, fatti di ulivi secolari e antiche masserie. Il parco è un’area naturale protetta che si trova nel territorio dei comuni di Ostuni e Fasano, entrambi nel brindisino. L’itinerario base, nel cuore del parco, prevede una durata di circa due ore. Di grande interesse è la zona umida di Fiume Morelli, attrezzata e perfetta per godere di flora e fauna interessantissime. Inoltre le visite e i percorsi possono comprendere delle soste in alcune masserie locali, per permettere ai turisti di degustare prodotti tipici e genuini della cucina pugliese. Scopri di più: Weekend in Puglia: in auto dal Gargano al Salento Cosa vedere a Ostuni e nei dintorni 9. Marina di Ostuni Ma Ostuni è anche un centro balneare, non dimentichiamolo, che offre ai turisti spiagge e calette mozzafiato, profumate e colorate dalla vegetazione della macchia mediterranea, romantiche e rilassanti di giorno, dinamiche e frizzanti di notte. La Marina di Ostuni, che si estende per 17 chilometri, riesce a soddisfare ogni esigenza: Costa Merlata, che si chiama così per le sue insenature e le coste frastagliate, è davvero suggestiva con le sue calette e non potrete non farci un salto; Lido Morelli è una zona che è stata dichiarata Riserva Regionale e Naturale, con sabbia bianca e soffice che rende il posto un incanto immerso nella natura più selvaggia; Rosa Marina invece è una località famosa per le spiagge riservate, che sta tornando in voga dopo una recente riqualificazione del territorio. Torre Pozzella, poi, è uno spettacolo, con le sue rocce a picco sul mare e la Torre cinquecentesca da cui prende il nome. Tutte hanno un comune un mare color smeraldo e paesaggi pazzeschi. Più piccola delle altre ma davvero una perla preziosa è Cala Quarto di Monte, poco distante dal bellissimo porticciolo di Villanova, altra località da visitare. Cala Quarto di Monte è un piccolo Eden: paesaggi mozzafiato e acque cristalline diventano la sera la cornice meravigliosa per feste e concerti di sera. Dunque: “il mare!” è un’ottima risposta alla domanda “cosa vedere a Ostuni?”… Cosa vedere a Ostuni e nei dintorni 10. Area protetta di Torre Guaceto Vi consigliamo infine, tra le cose da vedere nei dintorni di Ostuni, anche Torre Guaceto, Area Marina Protetta e Riserva Naturale del WWF, che dista una mezz’ora dalla cittadina… Ma fidatevi, varrà la pena fare una deviazione. La Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto si estende per circa 1.200 ettari di flora e fauna da scoprire, nel rispetto della natura.

Consejos para la ciudad

No te pierdas

Da non perdere il Mercato del Sabato

Chiedeteci dove potete comperare mozzarelle appena fatte e fantastici formaggi, dove cenare ad un tipico "Fornello", macellerie che hanno una zona di tavoli e cuociono la carne sulla brace....non perdete le famose "bombette"