Guidebook for Martina Franca

Maria Stella
Guidebook for Martina Franca

Sightseeing

Alberobello è patrimonio dell' UNESCO per le sue case tipiche, chiamate Trullo . Cosa vedere ad Alberobello Monti: distretto composto da circa 1030 trulli, fra cui I ‘trulli siamesi’, caratterizzati da doppia facciata, doppio pinnacolo, focolare basso e privi di finestre Aja Piccola: borgo costituito di una rete di vicoli stretti e tortuosi Trullo Sovrano: unico trullo a due piani, oggi ospita un Museo. Indirizzo: piazza Sacramento 10, 70011 Alberobello (BA) Chiesa di Sant’Antonio: a forma di trullo, preceduta da un ingresso monumentale e da una scalinata sovrastata da un rosone. La chiesa ha una pianta a croce greca e delle cappelle laterali con coper la loro forma, a cono e di pietra.
963 Recomendado por los habitantes de la zona
Alberobello
963 Recomendado por los habitantes de la zona
Alberobello è patrimonio dell' UNESCO per le sue case tipiche, chiamate Trullo . Cosa vedere ad Alberobello Monti: distretto composto da circa 1030 trulli, fra cui I ‘trulli siamesi’, caratterizzati da doppia facciata, doppio pinnacolo, focolare basso e privi di finestre Aja Piccola: borgo costituito di una rete di vicoli stretti e tortuosi Trullo Sovrano: unico trullo a due piani, oggi ospita un Museo. Indirizzo: piazza Sacramento 10, 70011 Alberobello (BA) Chiesa di Sant’Antonio: a forma di trullo, preceduta da un ingresso monumentale e da una scalinata sovrastata da un rosone. La chiesa ha una pianta a croce greca e delle cappelle laterali con coper la loro forma, a cono e di pietra.
Le Grotte di Castellana sono un complesso di cavità sotterranee di origine carsica di interesse speleologico e turistico, situato nel comune italiano di Castellana Grotte, in Puglia. Annesso al complesso vi è un museo speleologico.
180 Recomendado por los habitantes de la zona
Castellana Grotte
180 Recomendado por los habitantes de la zona
Le Grotte di Castellana sono un complesso di cavità sotterranee di origine carsica di interesse speleologico e turistico, situato nel comune italiano di Castellana Grotte, in Puglia. Annesso al complesso vi è un museo speleologico.
Polignano a mare: i migliori ristoranti e le spiagge Polignano a Mare, conosciuta come la “Perla dell’Adriatico”, si trova a poco più di 30 km a sud da Bari. Città natale del cantante Domenico Modugno, essa affascina per le sue bellezze naturali e storiche.
41 Recomendado por los habitantes de la zona
Polignano A Mare station
Viale Trieste
41 Recomendado por los habitantes de la zona
Polignano a mare: i migliori ristoranti e le spiagge Polignano a Mare, conosciuta come la “Perla dell’Adriatico”, si trova a poco più di 30 km a sud da Bari. Città natale del cantante Domenico Modugno, essa affascina per le sue bellezze naturali e storiche.
Detta anche Città Bianca, per via del suo caratteristico centro storico che un tempo era interamente dipinto con calce bianca, oggi solo parzialmente. Il suo territorio è parte integrante della Murgia meridionale, al confine con il Salento.
886 Recomendado por los habitantes de la zona
Ostuni
886 Recomendado por los habitantes de la zona
Detta anche Città Bianca, per via del suo caratteristico centro storico che un tempo era interamente dipinto con calce bianca, oggi solo parzialmente. Il suo territorio è parte integrante della Murgia meridionale, al confine con il Salento.

Everything Else

Martina Franca, balcone della Valle d'Itria, è ubicata sul più alto gradino delle Murge, a 431 mt. sul livello del mare, a uguale distanza dallo Ionio e dall'Adriatico. Pur essendo i primi nuclei insediativi risalenti al X secolo, l'atto di fondazione della città, opera del principe di Taranto Filippo I d'Angiò, data 1310. Perfetta simbiosi di civiltà diverse, il centro cittadino racchiude, in ogni suo angolo, un ricordo del passato che è storia, ma anche arte, folklore e tradizioni, tramandati con amore e spirito di conservazione. Pur richiamando alla mente una realtà temporale lontana, però, i suoi vicoli, le viuzze, le scalette accidentate e le finestrelle, svelano, nel contempo, una fisi
414 Recomendado por los habitantes de la zona
Martina Franca
414 Recomendado por los habitantes de la zona
Martina Franca, balcone della Valle d'Itria, è ubicata sul più alto gradino delle Murge, a 431 mt. sul livello del mare, a uguale distanza dallo Ionio e dall'Adriatico. Pur essendo i primi nuclei insediativi risalenti al X secolo, l'atto di fondazione della città, opera del principe di Taranto Filippo I d'Angiò, data 1310. Perfetta simbiosi di civiltà diverse, il centro cittadino racchiude, in ogni suo angolo, un ricordo del passato che è storia, ma anche arte, folklore e tradizioni, tramandati con amore e spirito di conservazione. Pur richiamando alla mente una realtà temporale lontana, però, i suoi vicoli, le viuzze, le scalette accidentate e le finestrelle, svelano, nel contempo, una fisi
Martina Franca, balcone della Valle d'Itria, è ubicata sul più alto gradino delle Murge, a 431 mt. sul livello del mare, a uguale distanza dallo Ionio e dall'Adriatico. Pur essendo i primi nuclei insediativi risalenti al X secolo, l'atto di fondazione della città, opera del principe di Taranto Filippo I d'Angiò, data 1310. Perfetta simbiosi di civiltà diverse, il centro cittadino racchiude, in ogni suo angolo, un ricordo del passato che è storia, ma anche arte, folklore e tradizioni, tramandati con amore e spirito di conservazione. Pur richiamando alla mente una realtà temporale lontana, però, i suoi vicoli, le viuzze, le scalette accidentate e le finestrelle, svelano, nel contempo, una fisi
414 Recomendado por los habitantes de la zona
Martina Franca
414 Recomendado por los habitantes de la zona
Martina Franca, balcone della Valle d'Itria, è ubicata sul più alto gradino delle Murge, a 431 mt. sul livello del mare, a uguale distanza dallo Ionio e dall'Adriatico. Pur essendo i primi nuclei insediativi risalenti al X secolo, l'atto di fondazione della città, opera del principe di Taranto Filippo I d'Angiò, data 1310. Perfetta simbiosi di civiltà diverse, il centro cittadino racchiude, in ogni suo angolo, un ricordo del passato che è storia, ma anche arte, folklore e tradizioni, tramandati con amore e spirito di conservazione. Pur richiamando alla mente una realtà temporale lontana, però, i suoi vicoli, le viuzze, le scalette accidentate e le finestrelle, svelano, nel contempo, una fisi

Arts & Culture

Martina Franca, balcone della Valle d'Itria, è ubicata sul più alto gradino delle Murge, a 431 mt. sul livello del mare, a uguale distanza dallo Ionio e dall'Adriatico. Pur essendo i primi nuclei insediativi risalenti al X secolo, l'atto di fondazione della città, opera del principe di Taranto Filippo I d'Angiò, data 1310. Perfetta simbiosi di civiltà diverse, il centro cittadino racchiude, in ogni suo angolo, un ricordo del passato che è storia, ma anche arte, folklore e tradizioni, tramandati con amore e spirito di conservazione. Pur richiamando alla mente una realtà temporale lontana, però, i suoi vicoli, le viuzze, le scalette accidentate e le finestrelle, svelano, nel contempo, una fisi
414 Recomendado por los habitantes de la zona
Martina Franca
414 Recomendado por los habitantes de la zona
Martina Franca, balcone della Valle d'Itria, è ubicata sul più alto gradino delle Murge, a 431 mt. sul livello del mare, a uguale distanza dallo Ionio e dall'Adriatico. Pur essendo i primi nuclei insediativi risalenti al X secolo, l'atto di fondazione della città, opera del principe di Taranto Filippo I d'Angiò, data 1310. Perfetta simbiosi di civiltà diverse, il centro cittadino racchiude, in ogni suo angolo, un ricordo del passato che è storia, ma anche arte, folklore e tradizioni, tramandati con amore e spirito di conservazione. Pur richiamando alla mente una realtà temporale lontana, però, i suoi vicoli, le viuzze, le scalette accidentate e le finestrelle, svelano, nel contempo, una fisi